Progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto
Azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”
Sub- Azione A – Settore Manifattura
Il progetto di investimento, che l’azienda ha intrapreso e che è stato realizzato anche con il contributo della Regione Veneto, si inserisce all’interno della strategia direzionale di medio e lungo periodo definita per mantenere e migliorare la propria posizione di mercato, incrementando le proprie performance competitive nel settore delle lavorazioni plastiche.
È stata quindi acquistata una nuova termoformatrice CMS “Mod. BR5 1512S" per la lavorazione di materie plastiche in lastre. Tale macchinario è installato nel nuovo stabilimento della Coggiola Nordest S.r.l., sito in Thiene (VI), via del Lavoro n. 5.
Questo investimento consente all'azienda di formulare proposte commerciali più competitive, caratterizzate da tempi di consegna più rapidi e maggiore disponibilità di lavorazione in settori altamente specializzati come quello dell’allestimento automobilistico (special vehicles) e medico. Secondo il modello Industria 4.0, la macchina consente la digitalizzazione dei processi produttivi, consentendo analisi complesse di dati e informazioni scambiate tra sistemi fisici e digitali.
Infine, consapevoli dell’importanza del tema sulla sostenibilità ambientale nel settore e credendo nella possibilità di una migliore interazione tra business e ambiente, questo investimento garantisce una migliore analisi e gestione più efficace del ciclo produttivo e dell'utilizzo delle materie prime, evitando gli spechi che impattano dal punto di vista dei costi e dell’ambiente. In termini di prodotto il nuovo macchinario di termoformatura consente la riduzione dell’utilizzo della materia prima e dello scarto di lavorazione in quanto è possibile usare piastre di dimensioni ad hoc per il tipo di prodotto da ottenere. Nel progetto hanno particolare rilevanza i processi individuati all’interno della SMART MANIFACTURING, nuovi macchinari e impianti realizzati con materiali e componenti innovativi, e finalizzati al risparmio energetico e all’utilizzo razionale delle risorse.
“Valore dell’importo concesso = Euro 58.350”.